chiave pubblica

La seconda parte di un sistema di cifratura che prevede di utilizzare una chiave divisa in due parti: la parte privata rimane nelle mani del suo possessore mentre la parte pubblica viene messa a disposizione di chi deve partecipare allo scambio di messaggi. I dati vengono cifrati impiegando la chiave pubblica del ricevente e possono essere decifrati solo usando la chiave privata del destinatario. In pratica si tratta di un sistema a senso unico. Quando il flusso sÆinverte, si segue lo stesso meccanismo, solo che viene utilizzata unÆaltra coppia di chiave pubblica e privata. In questo modo si può creare un sistema di cifratura senza il bisogno di scambiare la chiave di decifrazione, che rimane sempre unicamente nelle mani del suo possessore. Basta che i due interlocutori si scambino vicendevolmente le rispettive chiavi pubbliche e da quel momento in poi potranno colloquiare in modo sicuro. Vedi anche RSA.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati